Trecchina - Potenza Guida & Hotel
GUIDA DI TRECCHINA

Trecchina è un paese di 2.369 abitanti in provincia di Potenza. Le origini del nome sono incerte: secondo alcuni deriva dalla città greca Heraclea Trachinia i cui abitanti, fuggiti dall’invasione di Serse, approdarono in Lucania e diedero vita ad un insediamento a cui diedero lo stesso nome della loro città d’origine; secondo altri viene dal latino, e significherebbe “luogo di sterpi e burroni”; secondo una credenza popolare, il nome deriva semplicemente dalle parole “tre chine”, in riferimento alle vette montuose che sovrastano l’altopiano dove si trova Trecchina.
Quello che si sa per certo è che, durante la seconda guerra sannitica, tra il 337 e il 334 a.C, i Romani fondarono qui un castrum. Data la sua posizione, il territorio di Trecchina ha subito nel corso dei secoli moltissime dominazioni diverse, a partire dai Saraceni, passando per Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi per arrivare fino agli Spagnoli, che rimasero legati a questo luogo fino all’Unità d’Italia.
Hotels e B&B e Agriturismi di Trecchina e dintorni, con anche case in affitto per le vacanze.
Descrizioni complete dei servizi offerti con le foto; potete inoltre verificare i prezzi e prenotate anche senza penalità di recesso.
Consulta qui l'elenco degli Hotel di Trecchina e dintorni.
cosa vedere e cosa fare a Trecchina

Il paese di Trecchina è diviso in due parti molto diverse tra loro, ma allo stesso tempo complementari: la parte più moderna, chiamata Piano, si sviluppa intorno a Piazza del Popolo ed è caratterizzata da stupendi palazzi in stile Liberty e bellissimi giardini dove, durante l’estate, si svolgono vari eventi artistico-culturali; sulla piazza si affaccia anche la Chiesa di San Michele Arcangelo, una delle chiese più grandi della Basilicata. La parte più antica, di origine medievale, è detta Castello, con vicoli stretti che passano tra palazzi e case antiche dai balconi fioriti, fino ad arrivare ai ruderi del castello, che si trova nel punto più alto; da qui è possibile ammirare il fantastico paesaggio della Valle del Noce.
Per chi vuole fare una pausa dalla frenesia della vita moderna, Trecchina è il punto di partenza perfetto: si trova infatti al confine con il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese, il posto ideale per tutti coloro che amano le attività all'aria aperta. All'interno del Parco infatti è possibile fare trekking, escursioni e semplici passeggiate, anche in mountain bike, lungo i moltissimi sentieri che si snodano al suo interno, dai quali è possibile ammirare piante e animali che hanno trovato il loro habitat naturale all'interno del Parco, grazie alle sue differenze di altitudine, che va dai 300 ai 2005 metri, tra questi lepri, volpi, tassi, nibbi e corvi imperiali, per citarne solo alcuni. Bellissimo l’itinerario che porta al Lago Sirino, dove è possibile fare pesca sportiva, o quelli che portano alle sorgenti dei fiumi Sambuco e Torbido, da dove si può ammirare un paesaggio meraviglioso. Molto interessante l’escursione sul versante del Monte Messina che si affaccia sulla Valle del Noce e che porta alla Grotta di Sant’Angelo di Trecchina: è un’escursione per gli esperti, e la grotta è visitabile solo con l’accompagnamento di speleologi; ma sono tante le grotte e le forre che si sono formate nel corso dei secoli in questo territorio, e che hanno ispirato racconti di streghe, maledizioni e mostri, tra queste ricordiamo La Festola Grande e la Piccola e la Grotta del Re. Sul Monte Sirino ci sono anche alcune stazioni sciistiche dove è possibile praticare sci di fondo, sci alpino ma anche escursioni con le racchette da neve. Per chi invece ama fare rafting, lungo il fiume Noce è possibile fare discese in kayak e canoa canadese. Ma Trecchina non è soltanto escursioni nella natura incontaminata o sport invernali: si trova infatti a soli pochi chilometri da Maratea, cittadina rinomata per le sue bellissime spiagge,ricche di grotte ed insenature, da cui è possibile fare immersioni o pesca subacquea.
EVENTI E MANIFESTAZIONI A TRECCHINA

Tour e attività in Basilicata
Dove si trova Trecchina - come arrivare
COME ARRIVARE
IN BUS - Autolinee locali e regionali da Lagonegro, Potenza, Maratea.
info e recapiti utili
COMUNE
Via Roma, 17
Tel. +39 0973 826002
Web: www.comune.trecchina.pz.it
ASL
Guardia Medica - Via D. Pesce - Tel. +39 0973 826345
Km da Matera: 150
Altitudine: mt 600 slm
CAP: 85049
Abitanti: Trecchinesi
Informazioni Turistiche

Telefono: 895 895 5586
Servizio attivo dalle 9 alle 17 - tutti i giorni escluso Domenica e Festivi .