Guida di PERUGIA
STORIA DI PERUGIA

Perugia è una città umbra di circa 170.000 abitanti. I primi insediamenti risalgono al periodo etrusco, ma nel 295 a.C. viene conquistata dai Romani, come gran parte dei territori dell’Umbria. Nel 41 a.C., durante le guerre perugine, la città viene distrutta da un incendio e viene ricostruita dall’Imperatore Augusto, che la ingrandisce secondo lo stile romano, conservando tuttavia il nucleo centrale di origine etrusca. Dalla seconda metà dell’VIII secolo, Perugia entra a far parte dei possedimenti dello Stato della Chiesa. Nel 1139 si parla per la prima volta di un Comune e del Governo dei Consoli, che controllano la città insieme ad un’assemblea generale e ad un consiglio minore. Nel XIII secolo la città conosce un periodo particolarmente prospero dal punto di vista architettonico: vengono restaurate le antiche mura etrusche e vengono costruiti molti palazzi nobiliari, dotati di torri, tanto che la città venne soprannominata Turrena, dato che era arrivata ad avere più di 70 torri; di queste oggi resta solo la Torre degli Sciri. Per un lungo periodo si alternarono diverse famiglie nobili alla guida di Perugia, dai Visconti ai Baglioni, fino al 1540 circa, quando la città venne conquistata dallo Stato della Chiesa.
cosa vedere e cosa fare a PERUGIA

EVENTI E MANIFESTAZIONI A PERUGIA
