Guida di ROMA
- Roma, città senza tempo
- Cosa non farsi assolutamente sfuggire a Roma
- Area del Foro Romano e del Colosseo
- Fontana di Trevi
- Villa Borghese e la Galleria Borghese
- Il Pantheon, Piazza Navona ed il centro storico
- San Pietro, i Musei Vaticani e Castel Sant’Angelo
- Ostia Antica
- Roma Caput Mundi
- EVENTI & MANIFESTAZIONI A ROMA
- Eventi in corso a Roma
- Piccola Guida Culinaria Di Roma
- Ricette: Abbacchio alla romana
- INFO - Uffici Turistici Roma
Roma, città senza tempo

La capitale d’Italia, infatti, si trova al centro della penisola italica e rappresenta il fulcro storico e culturale del paese.
Dalla sua fondazione, il 21 aprile del 753 a.C., la città di Roma è stata più volte modificata, accompagnando, attraverso i secoli, tutte le epoche della storia italiana, delle quali, oggi, è possibile riconoscere i bellissimi tratti negli angoli più suggestivi della metropoli.
Riconosciuta come una delle città più belle del mondo, la Città Eterna, è famosa innanzitutto per la storia che l’ha modellata.
Cosa non farsi assolutamente sfuggire a Roma
Per visitare tutti i segreti di Roma ci vorrebbero più vite, tuttavia, ci sono alcune tappe che non devono mancare nel soggiorno romano di nessun turista.
Area del Foro Romano e del Colosseo
È il centro della civiltà antica di Roma.
Con l’aiuto di una guida esperta, ci si potrà addentrare nella quotidianità dei romani antichi e passeggiare lì dove camminavano Giulio Cesare e Cicerone.
Restando in quella zona, si possono visitare anche il Vittoriano, a Piazza Venezia, e il Campidoglio, che ospitano musei e mostre d’eccellenza.
Villa Borghese e la Galleria Borghese
Detta il “Cuore verde” di Roma per la sua particolare forma, Villa Borghese è un’oasi di pace, ma anche di bellezza ed arte. Il museo al suo interno ospita opere straordinarie di Tiziano, Canova, Raffaello, Caravaggio e Bernini. Inoltre, il Pincio, con i suoi busti, l’orologio ad acqua e la splendida terrazza su Roma, è un luogo che non si può non visitare.
Roma Caput Mundi
Il susseguirsi delle epoche è visibile nei molti siti archeologici di Roma antica, come i Fori Imperiali, il Colosseo e le ville degli imperatori, ma anche nelle catacombe della prima era cristiana e nelle chiese, ornate dai maggiori artisti italiani, come Caravaggio e Michelangelo.
Si può entrare nella storia nei tanti palazzi nobiliari, che spesso ospitano musei, nelle piazze del centro storico, con le sculture di artisti del calibro di Bernini e Borromini e nei quartieri caratteristici, come Trastevere.
Non mancano, naturalmente, opere moderne, come il Foro Italico, l’Auditorium di Renzo Piano o il MAXXI.
A Roma, infatti, non si trova solo archeologia, ma l’evoluzione stessa di buona parte della civiltà occidentale.
EVENTI & MANIFESTAZIONI A ROMA
In tutte le stagioni, a Roma e dintorni, è possibile trovare eventi a cui partecipare. Mostre, fiere e spettacoli sono sparsi per il territorio durante tutto l’anno.
Nel periodo natalizio, piazza Navona ospita il suggestivo mercatino dei presepi e, il giorno dell’Epifania, si festeggia l’arrivo della Befana, personaggio tradizionale; i concerti di Capodanno sono organizzati in molti spazi cittadini.
Durante il Carnevale, tra febbraio e marzo, i comuni intorno alla capitale organizzano feste e sfilate in maschera e a Roma è tempo di maratona.
Per Aprile, in occasione dei natali di Roma, speciali visite ai Fori Romani.
A maggio, è rinomato il “concertone” del Primo Maggio a piazza San Giovanni.
Nei mesi estivi, la città è animata dagli eventi dell’Estate Romana e ad ottobre, l’ormai famosa Festa del Cinema di Roma.
Eventi in corso a Roma

CANOVA. ETERNA BELLEZZA
Museo di Roma a Palazzo Braschi
una mostra-evento dedicata a Canova e al suo legame con la città di Roma che, fra Sette e Ottocento, diventò la fucina del suo genio e inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la
città, che emerge in una miriade di aspetti, unici e irripetibili. Incorniciate all’interno di un allestimento di grande impatto visivo, oltre 170 opere di Canova e di balcuni artisti a lui coevi animano le sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi. L’esposizione racconterà in 13 sezioni l’arte canoviana e il contesto che lo scultore trovò giungendo nell’Urbe nel 1779.
dal 9 ottobre al 15 marzo 2020 - CHIUSO
Piccola Guida Culinaria Di Roma

Cacio e Pepe : uno dei tanti "primi" per cui la cucina di Roma è famosa nel mondo , molto semplice da preparare ... rigorosamente con Pecorino romano e pepe nero macinato fresco !
In Italia, ogni città è famosa per la propria tradizione gastronomica e Roma, in particolar modo, conserva ancora oggi molte delle ricette tradizionali, che hanno deliziato i romani nei secoli. Molti piatti derivano dalla cucina popolare, ma altri trovano origine dall’incontro tra diverse culture. Tra gli antipasti si possono gustare i filetti di baccalà in pastella e i supplì; tra i primi piatti troviamo la pasta alla carbonara e alla amatriciana, i rigatoni con la pajata, gli gnocchi e gli spaghetti cacio e pepe.
Secondi d’eccezione sono la trippa alla romana, la coratella, la pajata, la coda alla vaccinara e i carciofi alla giudia.
Come dolce, il maritozzo con la panna e la grattachecca sono tra i più caratteristici.
Ricette: Abbacchio alla romana
- Agnello 1 kg ( almeno costarelle e rognonata)
- rosmarino 1 rametto
- aglio
- 2 alici sotto sale
- aceto bianco
- sale
- pepe
- olio oliva 50 gr.
- Le origini del nome della Stazione Termini
INFO - Uffici Turistici Roma
PUNTI INFORMAZIONE TURISTICA - PIT
- Stazione Termini Via G. Giolitti 34, Interno edificio F – binario n. 24 7/7 8.00 -18.45
- Barberini Dipartimento Promozione del Turismo e della Moda di Roma Capitale Via di San Basilio 51 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Sabato e domenica e 21/4 chiuso.
- Nazionale Via Nazionale (Palazzo delle Esposizioni) 7/7 dalle 9.30 alle 19.00 *
- Minghetti Via Marco Minghetti (angolo Via del Corso) 7/7 dalle 9.30 alle 19.00 *
- Fori Imperiali Via dei Fori Imperiali 7/7 dalle 9.30 alle 19.00 *
- Navona Piazza delle Cinque Lune (Piazza Navona), 7/7 dalle 9.30 alle 19.00 *
- Auditorium Via della Conciliazione, 4 7/7 dalle 8.30 alle 18.00 *
- Sonnino Piazza Sidney Sonnino (Trastevere) 7/7 dalle 10.30 alle 20.00 *
- Tiburtina Stazione Tiburtina 7/7 dalle 9.30 alle 19.00
- Ciampino Aeroporto – zona esterna Arrivi Internazionali 7/7 dalle 8.30 alle 18.00
- Fiumicino Aeroporto Arrivi Int. Terminal T3 7/7 dalle 9.00 alle 17.45
- Ostia Lido Lungomare Paolo Toscanelli angolo Piazza Anco Marzio, aperto dal 2 maggio al 27 Settembre, solo Sabato e Domenica dalle ore 16.00-21.45
- Touring Club Piazza SS. Apostoli 62/65, aperto Lunedi a Sabato 11.30-14.00 e 14.30 -18.30. Domenica 10.00 -13.00. Chiuso: festività e domeniche in Agosto.
- San Pietro – Info Point ORP Largo del Colonnato 1 7/7 dalle 9.00 alle 18.00
- Portico d’Ottavia – Jewish Info Point Via di Santa Maria del Pianto 1, aperto da Lunedì a Giovedì 8.30-18.00; Venerdì 8.30-14.00; Sabato Chiuso. Domenica 11.00-18.00. Chiuso dal 14 al 18 agosto 2015 per ferie. Chiuso in occasione di Festività Ebraiche + 1 Gennaio, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.
[ (*) = uffici con presenza di Interprete in Rete Lingua Italiana dei Segni LIS]
CALL CENTER tel. 060608 dalle 9.00 alle 21.00
website: turismoroma.it