GUIDA DI NEMOLI
La guida di Nemoli

Nemoli è un paese di 1,501 abitanti in provincia di Potenza. I primi insediamenti risalgono al V secolo a.C., come testimonia il ritrovamento di alcune statuette di bronzo che rappresentano animali o guerrieri. Il primo insediamento stabile risale però al Medioevo, quando Nemoli era chiamata “Il Bosco”, dal latino “nemus olim”, che significa “una volta bosco” a testimonianza del fatto che anticamente era circondata da boschi di castagni, querce e ontani. In questo periodo, Nemoli era sotto il controllo della città di Lauria, per poi passare a far parte del territorio di Rivello. Con l'inizio della costruzione della strada consolare “delle Calabrie”, nel 1806, ci fu in notevole aumento demografico e di benessere economico, oltre allo sviluppo di mulini, ferrerie e ramerie.
cosa vedere e cosa fare a Nemoli
Vale la pena passeggiare senza meta tra le stradine e i viottoli con arcate e gradinate caratteristici di Nemoli per ammirare i palazzi del 1700, con le logge ed i portali decorati: tra questi Palazzo Fizzola, con il loggiato in stile napoleonico e il portale in pietra. Interessante anche il Mulino ad acqua, l'unico presente nell'intera Valle del Noce.
Oltre ad essere un paese davvero pittoresco, Nemoli si trova al confine con il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese, il posto ideale per tutti coloro che amano le attività all'aria aperta. All'interno del Parco infatti è possibile fare trekking, escursioni e semplici passeggiate, anche in mountain bike, lungo i moltissimi sentieri che si snodano al suo interno, dai quali è possibile ammirare piante e animali che hanno trovato il loro habitat naturale all'interno del Parco, grazie alle sue differenze di altitudine, che va dai 300 ai 2005 metri, tra questi lepri, volpi, tassi, nibbi e corvi imperiali, per citarne solo alcuni. Bellissimo l’itinerario che porta al Lago Sirino, dove è possibile fare pesca sportiva, o quelli che portano alle sorgenti dei fiumi Sambuco e Torbido, da dove si può ammirare un paesaggio meraviglioso.
Sempre al Lago Sirino è presente un'interessante attrazione per grandi e piccini dedicata alla geologia: MICROMONDO , un percorso tematico con laboratori per scoprire e conoscere meglio il nostro pianeta. Info su MICROMONDO
Sul Monte Sirino ci sono anche alcune stazioni sciistiche dove è possibile praticare sci di fondo, sci alpino ma anche escursioni con le racchette da neve. Per chi invece ama fare rafting, lungo il fiume Noce è possibile fare discese in kayak e canoa canadese. Ma Nemoli non è soltanto escursioni nella natura incontaminata o sport invernali: si trova infatti a soli pochi chilometri da Maratea, cittadina rinomata per le sue bellissime spiagge, ricche di grotte ed insenature, da cui è possibile fare immersioni o pesca subacquea.
Eventi e Manifestazioni a Nemoli

Vari gli eventi che si svolgono a Nemoli: molto famoso e importante in Basilicata il Carnevale di Nemoli, solitamente tra la fine di febbraio e i primi di marzo, in concomitanza del quale si svolge la Sagra della Polenta, festa di origini antichissime, durante la quale vengono preparati cinque quintali di polenta, condita con sugo di salsiccia e pancetta speziata con pepe rosso, il tutto accompagnato dal vino dei produttori locali, mentre per le vie del paese sfilano i carri allegorici e le maschere tradizionali, i Frazzuogn, che ballano la tarantella.
Dove si trova Nemoli e come arrivarci
COME ARRIVARE
IN BUS - Autolinee locali e regionali da Lagonegro, Potenza, Maratea.
info e recapiti utili Nemoli
COMUNE
Piazza Umberto I
Tel. +39 0973 40001
Web: www.comune.nemoli.pz.it
Pro Loco di Nemoli
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2
Tel.: 0973 40001
ASL
Guardia Medica - Via Regina Margherita - Tel. +39 0973 40024
Km da Matera: 150
Altitudine: mt 450 slm
CAP: 85040
Abitanti: Nemolesi