Guida di MATERA
MATERA - La Città dei Sassi

Matera è una città lucana con oltre sessantamila abitanti le cui origini sono antichissime, come testimoniano alcuni ritrovamenti risalenti al paleolitico, ad esempio nelle Gravine materane, profondi burroni scavati dall’acqua.
Cosa vedere a MATERA - I Sassi
Passeggiare per Matera è come tornare indietro nel tempo, in un passato affascinante e insolito: le stradine strette che si incrociano portano a scoprire l’architettura tutta particolare di questa città che, nel 1993, è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
La particolarità di Matera sono i Sassi, ovvero la parte antica della città composta da due grandi rioni: Sasso Caveoso e Sasso Barisano, che racchiudono l’insediamento più antico della Civita.
Il Rione Sasso Caveoso è il più antico, ed è caratterizzato da abitazioni scavate nella roccia e rimaste quasi intatte nel corso dei secoli. Da Piazza San Pietro Caveoso, su cui sorge l’omonima chiesa, si può ammirare il panorama che si affaccia sulla Gravina: la Chiesa di San Pietro risale al 1218, ma ha subito numerose modifiche, l’ultima nel XVII secolo, che le ha dato l’aspetto attuale, con la facciata barocca su cui si aprono tre portali sormontati da altrettante nicchie che contengono delle statue. L’interno è arricchito da molti dipinti e l’altare è del Settecento. Bellissima la Cattedrale, che ha conservato intatto l’aspetto originale e lo stile romanico - pugliese, almeno all’esterno, con il grande rosone posto sopra la porta maggiore. L’interno ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli, e al suo interno si possono ammirare affreschi bizantini e dipinti del 1700.
Cosa vedere a MATERA - PARCO DELLA MURGIA
Non può mancare una visita al Parco della Murgia, che offre ai visitatori un paesaggio rupestre spettacolare: è caratterizzato da un tipo di roccia morbida scavata da profondi solchi e grotte, abitate già in tempi antichissimi: qui infatti si trovano molte abitazioni e circa 150 chiese scavate nel tufo, spesso arricchite da magnifici affreschi e incisioni.
Ed è proprio l’antica fusione tra la natura e l’uomo che rende questo Parco unico: gli amanti del bird-watching potranno ammirare numerose specie rare di rapaci che qui hanno trovato un habitat ideale, come il falco grillaio o il lanario, ma all’interno del parco si trovano anche moltissimi sentieri che permettono di fare escursioni per ammirare magnifici paesaggi, e magari approfittare delle pareti rocciose quasi verticali per fare una bella scalata!
EVENTI A MATERA

Tantissimi gli eventi che si svolgono a Matera durante l’anno:
- a metà giugno c’è la Festa della Transumanza, all’interno del Parco della Murgia, un evento antico che segna l’inizio dell’estate e che prevede un’escursione assieme ai mandriani che portano le mucche al pascolo, racconti storici e la sera una cena rurale a base di prodotti tipici, accompagnata da musiche tradizionali.
- Il 2 luglio, in occasione della Festa della Madonna Bruna, patrona della città, viene organizzata una processione che porta per le strade la statua della Madonna su un grande Carro Trionfale, realizzato dai maestri artigiani, la festa si conclude con uno spettacolo pirotecnico.
- A metà ottobre c’è il Matera Balloon Festival, un’occasione imperdibile per vedere il cielo di Matera colorato da tantissime mongolfiere che permetteranno di osservare questa magnifica terra da un’angolazione insolita: dal cielo!
- A dicembre, in occasione del Natale, a Matera viene organizzata ogni anno la Mostra Nazionale dei Presepi d’Italia, mentre chi vuole dedicarsi ad un’attività più festaiola,
- sempre a dicembre c’è il Matera Wine Festival, l’occasione per assaggiare vini e spumanti della Basilicata, spesso poco conosciuti.
Come arrivare a Matera
In aereo
Le autolinee Marino collegano Matera a Milano, Ancona, Bologna, Napoli.
Le autolinee Petruzzi collegano Matera a Bologna, Modena, Parma, Chieti, Pescara e Rimini.
Le autolinee Miccolis Lecce, Brindisi, Taranto, Matera, Potenza, Salerno e Napoli. In estate questa compagnia propone collegamenti anche da e per il Salento.