Conegliano Guida
Guida di Conegliano
Conegliano è una città veneta di 35.023 abitanti in provincia di Treviso, in Veneto.
Il primo nucleo conosciuto risale al X secolo, quando qui viene costruita una fortezza sotto la guida dei vescovi di Belluno, anche se si comincia a parlare di Conegliano solo nel XII secolo, quando alcune famiglie nobili istituiscono un governo di tipo comunale, che porta alla nascita del borgo vero e proprio.
Dopo una cruenta battaglia, nel 1153 viene conquistata dal comune di Treviso, che inizia un’opera che consolidamento della fortezza.
Nel 1337 Conegliano diventa parte della Repubblica di Venezia, con nuovi ampliamenti della cerchia muraria, che vengono proseguiti anche nei secoli seguenti.
Il declino della città inizia dopo la guerra della Lega di Cambrai, scatenata per arrestare l’espansione sempre maggiore della Repubblica di Venezia.
Come tutto il resto del Veneto, anche Conegliano viene conquistata da Napoleone, per passare poi sotto la guida degli Austriaci, fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1866.
Cosa Vedere A Conegliano
Conegliano conserva ancora oggi tutto il suo splendore: l’antico borgo, a cui si accede tuttora dalle antiche porte, come quella del Monticano che è una delle meglio conservate, è oggi chiamato Contrada Grande, e si sviluppa intorno a Via XX Settembre. La sua caratteristica principale sono i molti palazzi porticati e spesso abbelliti da affreschi; è curioso che addirittura la facciata del Duomo sia nascosta da un portico, quello della Sala dei Battuti, con nove arcate e alcuni affreschi del XVI secolo che rappresentano scene bibliche; all’interno della Sala si possono ammirare le pareti completamente affrescate da due grandi pittori del Cinquecento: il Pozzoserrato e Francesco da Milano. Al di sopra della Sala dei Battuti svetta il campanile del Duomo, che ne segnala la posizione: l’interno è estremamente sobrio, e qui si può ammirare la Pala d’Altare di Conegliano, del 1492, del pittore Cima, unica opera conservata nella sua città natale. Continuando a passeggiare non si può non restare affascinati dai palazzi signorili di epoca rinascimentale: tra i più belli vanno segnalati l’antico Monte di Pietà, oggi diventato un albergo, con la sua magnifica facciata affrescata, ma anche Palazzo Sarcinelli e Casa Longega, caratterizzati rispettivamente da un ampio loggiato e dagli stemmi della famiglia Montalban. P
oco distante, in posizione strategica, si erge il Castello di Conegliano, oggi sede del Museo Civico: dell’antica struttura rimangono solamente una parte della cinta muraria e la torre, da cui si gode un magnifico panorama. Tipiche del territorio di Conegliano, come dell’intera provincia di Treviso, sono le ville venete, un tipo di residenza nobiliare che si è sviluppata tra il XV e il XIX secolo in questa zona, di grande interesse architettonico. Tra queste ricordiamo Villa Fabris Giavi e Villa Gera, in posizione guida sulla città, utilizzata come base tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale.
EVENTI & MANIFESTAZIONI
Conegliano è una città vivissima, piena di eventi durante tutto il corso dell’anno. Tra questi segnaliamo la Dama Castellana, a metà giugno, una rievocazione storica dalle origini antiche che ricorda la sconfitta dei Trevigiani, nel 1200: oltre al magnifico corteo in abiti del Quattrocento che sfila per le vie della città, in piazza Cima si esibiscono sbandieratori e artisti di strada, fino all’evento più importante, una partita a dama con figuranti al posto delle pedine, che segue le stesse regole del gioco da tavola. Dopo la premiazione della squadra vincitrice nel piazzale del castello, la manifestazione si conclude con un bellissimo spettacolo pirotecnico. Nel mese di luglio, in occasione di Festaloonga, ogni venerdì sera la città si anima con spettacoli e musica, oltre ai negozi aperti fino a tardi. A fine agosto si svolge Sulle vie del Prosecco, festival musicale che unisce i grandi artisti del panorama musicale nazionale ed internazionale e l’eccellenza del Prosecco, vino frizzante tipico della zona e rinomato in tutto il mondo. A metà settembre c’è l’Expo, un grande evento automotociclistico caratterizzato da esposizioni per le vie della città di auto e moto d’epoca, veicoli industriali e molto altro.
DOVE DORMIRE - HOTEL Conegliano
Dormire a Conegliano e dintorni : una grande varietà di soluzioni dall'Hotel al Bed and Breakfast , alla sistemazione in case vacanze e ...
i MIGLIORI PREZZI PER GLI HOTEL A Conegliano