CITTADELLA Guida e Hotel%CITTADELLA%
Veneto > Padova > CITTADELLA , La Città Murata

Cittadella è una città fortificata medievale fondata nel 13° secolo ( 1220 ca.) ai tempi dei Comuni, come avamposto militare della città di Padova.
Oggi CITTADELLA è una città di circa 20.000 abitanti in provincia di Padova che si sviluppa su circa 36 kmq a 48 mt. sul livello del mare.
E' una delle città padovane più popolate e dista dal capoluogo Padova poco meno di 30 chilometri.
LA CINTA MURARIA

Le mura di Cittadella sono le uniche in Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale di forma ellittica completamente percorribile con un diametro di circa 450 metri, sviluppate su circa 1400 metri , ad un'altezza media di 14 metri con punte di 30 nei torrioni e una òarghezza di 30 metri per un uno spessore di 10.
Del restauro fanno parte anche le quattro porte che corrispondono all'incirca ai 4 punti cardinali.
Cittadella insieme alla città di Montagnana rappresenta uno dei migliori esempi veneti di fortificazione medievale e vale veramente la pena passeggiare lungo il Camminamento delle Mura, aperto tutto l'anno e gestito dall' Ufficio Turistico locale IAT
ORARI DI VISITA
Marzo, ottobre 9:00-17:00 ora solare / 9:00-18:00 ora legale
Aprile, Maggio, Settembre 9:00-19:00
Giugno, Luglio, Agosto 9:00-20:00 (nei weekend fino alle ore 21:00)
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA DELLA CHIUSURA
NEL CAMMINAMENTO DI RONDA NON POSSONO ENTRARE CANI E BAMBINI IN PASSEGGINO
VISITE GUIDATE, TOUR, ESCURSIONI, TICKETS E ALTRE ATTIVITA' A PADOVA
Scopri Cittadella

Tra i siti più importanti da visitare all'interno delle mura:
- DUOMO, MUSEO E PINACOTECA : Il Duomo , costruito a cavallo tra '700 e '800 conserva nella sagrestia una pinacoteca con dipinti di importanti pittori, quali Jacopo da Ponte [La Cena in Emmaus] e Palma il Giovane [La Flagellazione] . Nella torre campanaria si trova un interessante museo di arte sacra con oggetti di uso liturgico di varie epoche.
- TORRE DI MALTA E MUSEO ARCHEOLOGICO : Citata da Dante nella sua Divina Commedia la fortezza era famosa per essere una delle prigioni più dure dell'epoca. Nelle sue sale oggi è accolto il Museo Civico Archeologico, con raccolte di reperti archeologici dall’età del Bronzo fino al tardo Rinascimento.
- PORTA BASSANESE : Ingresso alla visita della cinta muraria , al suo interno si trova la Casa del Capitano con affreschi di varie epoche delle varie signorie che hanno imperato su Cittadella.
DA VEDERE

Sempre all'interno delle mura troviamo:
- TEATRO SOCIALE
- PALAZZO DEL MUNICIPIO
- PALAZZO DELLA LOGGIA
- PALAZZO PRETORIO
- PORTA PADOVANA
- PORTA TREVISANA
- PORTA VICENTINA
- CHIESA DI SANTA MARIA DEL TORRESINO
Siti al di fuori delle mura:
- CHIESA DI S. LUCIA DI BRENTA
- VILLA CA’ NAVE E L’ORATORIO DEL SALVATORE
- CONVENTO DI SAN FRANCESCO
- PIEVE DI SAN DONATO
COSA MANGIARE E DOVE DORMIRE

Bere e mangiare bene a CITTADELLA
Regina della cucina cittadellese è la Polenta , anche nella sua versione dessert ( torta “La Polentina di Cittadella ”). Piatti a base di cacciagione e di pesce di fiume caratterizzano le pietanze più tradizionali. Tra i prodotti tipici il Grana Padano e il formaggio Asiago, il Radicchio Variegato , la polenta gialla o bianca.
HOTEL CITTADELLA
INFO
Ufficio Turistico IAT
Porte Bassanesi, 2
( all'interno delle mura subito dopo l’entrata di Porta Bassano,
sulla sinistra, all’interno della Casa del Capitano.
Telefono+390499404485
e-mail: turismo@comune.cittadella.pd.it
website - http://turismo.comune.cittadella.pd.it/it