RIMINI - la Guida
GUIDA DI RIMINI

Rimini è una città emiliana di 149.412 abitanti. Nella zona sono state trovate tracce di insediamenti risalenti al Paleolitico inferiore, ma i primi insediamenti stabili nascono con l’arrivo dei Celti, che mantengono il territorio per quasi un secolo, fino a quando non vengono sconfitti dai Romani, che fanno di Ariminum, antico nome della città, un importante snodo commerciale tra il nord e il sud dell’Italia.
Dopo la guerra greco gotica, la città viene conquistata dai Bizantini e poi donata allo Stato della Chiesa nel 756.
Nel XII secolo diventa libero comune e per tutto il XIII secolo guelfi e ghibellini si contendono il controllo della città, fino alla presa del potere da parte della famiglia dei Malatesta.
Nel 1509 Rimini entra a far parte dello Stato della Chiesa, fino all’arrivo di Napoleone, che la annette alla Repubblica Cispadana.
cosa fare a RiminiCACCIA AL COLPEVOLE
SE VUOI TRASCORRERE CON I TUOI AMICI O LA TUA FAMIGLIA DEI MOMENTI DIVERTENTI A RIMINI E NELLO STESSO IMPARARE QUALCOSA SULLA CITTA' ALLORA DEVI PROVARE
RIMINI. DELITTO SUL LUNGOMARE
Una caccia al tesoro a tema "POLIZIESCO" che attraverso un percorso guidato e una serie di indizi da trovare ti condurrà lungo le strade di RIMINI per farti visitare la città divertendoti.
cosa fare a RiminiCACCIA AL TESORO
SE VUOI TRASCORRERE CON I TUOI AMICI O LA TUA FAMIGLIA DEI MOMENTI DIVERTENTI A RIMINI E NELLO STESSO IMPARARE QUALCOSA SULLA CITTA' ALLORA DEVI PROVARE
RIMINI. I GIOIELLI DELLA MATRONA
La classica caccia al tesoro che si inoltra nell'antica Ariminum, sulle tracce di Rutilia ma sopratutto della sua schiava Naevia . La tua ricerca ti permetterà di scoprire i luoghi più interessanti e anche quelli meno conosciuti della città.
cosa vedere a RIMINI

Quando si pensa a Rimini, si pensa subito all’estate e al mare della riviera romagnola, con le sue mille attività, perfette per trascorrere un’estate di divertimento, magari con un gruppo di amici. Ma Rimini non è solo mare, perché passeggiare per la città è una continua scoperta di piazze e quartieri che permettono di rivivere la sua storia. Il Ponte di Augusto e Tiberio e l’Arco di Augusto, il più antico rimasto, risalgono all’epoca dell’antica Roma e ne richiamano la grandezza, non a caso Rimini vanta il più grande patrimonio archeologico dell’Emilia Romagna, che comprende tre magnifiche domus e ciò che resta di un grande anfiteatro. Bellissima piazza Cavour, con il Palazzo dell’Arengo caratterizzato dall’ampio loggiato e dalla torre campanaria merlata, al cui interno si riuniva il consiglio della città e dove si possono ammirare degli affreschi trecenteschi della scuola riminese. Il Castello di Sismondo, fortezza e residenza nobiliare allo stesso tempo, è parte integrante della cinta muraria malatestiana, costruita a difesa della città. Non può mancare una visita al Tempio Malatestiano, mausoleo monumentale progettato da Leon Battista Alberti. La facciata caratterizzata dall’ampio portale è incompleta, e permette di vedere ancora l’antica facciata medievale a capanna. L’interno è a navata singola dotata di cappelle laterali, mentre il soffitto è composto da semplici capriate di legno a vista, e qui si può ammirare un bellissimo affresco di Piero della Francesca che ritrae Sigismondo Malatesta e che risale alla metà del 1400, oltre al Crocifisso di Rimini, di Giotto. Bellissima anche la Chiesa di Sant’Agostino, una delle più imponenti della città, il cui campanile svetta al di sopra dei tetti, e al cui interno si possono ammirare alcuni importanti dipinti. Gli amanti del cinema potranno rivedere nella città emiliana le suggestive atmosfere dei film di Fellini, che qui è nato, come i colorati murales di Borgo San Giuliano, che ritraggono scene e personaggi dei suoi film.
EVENTI E MANIFESTAZIONI A RIMINI
