Guida di MODENA
Storia di MODENA

Modena è una città emiliana di 185.003 abitanti. Pare che i primi insediamenti in questa zona risalgano al tempo degli Etruschi e successivamente ai Galli Boi: lo stesso nome pare che derivi dall’etrusco “mutna”, che voleva dire tomba, e che nei secoli si è poi trasformato nell’odierno Modena (è curioso notare che in dialetto, il nome della città si pronuncia “Modna”, parola abbastanza simile all’antico nome etrusco). Nel 183 a.C. qui venne fondata una colonia romana, che divenne capoluogo dell’ex Gallia Cisalpina, ma tra il V e il VII secolo Modena venne abbandonata a causa delle continue inondazioni dei fiumi Secchia e Panaro, che la circondano senza però attraversarla. Torna a ripopolarsi verso l’891, quando la signoria dei vescovi prese il controllo della città. Dopo varie lotte territoriali con la vicina Bologna, alla fine del 1200 passa sotto il controllo di Ferrara, anche se fu solo alla fine del 1500 che la capitale del Ducato degli Estensi venne spostata da Ferrara a Modena.
Cosa vedere e cosa fare a MODENA

MODENA terra di Motori e di buon cibo

Oltre ad essere una delle principali città d’arte italiane, Modena è anche terra di Motori, e infatti il patrimonio motoristico modenese vanta nomi come Ferrari, Maserati e Pagani, con Musei, fabbriche e collezioni che gli appassionati di tutto il mondo non potranno lasciarsi scappare: molte case motoristiche, inoltre, organizzano visite guidate all’interno delle proprie fabbriche.
Ma Modena non è solo terra d’arte e di motori, perché è anche sinonimo di buona cucina e prodotti tipici! Tantissimi i ristoranti e le aziende agricole che permettono di assaggiare quei prodotti che fanno ormai parte della tradizione, come ad esempio il Prosciutto di Modena, ma anche i tortellini, il Parmigiano e l’aceto balsamico, ottimo su un bel pezzo di parmigiano invecchiato, magari accompagnato da un buon bicchiere di Lambrusco!
EVENTI E MANIFESTAZIONI A MODENA
