Guida di Bari | Hotel
Guida di Bari , la capitale della Puglia

ALCUNI CENNI STORICI
Bari è una città pugliese di circa 325.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Non sono certe le origini della città, ma alcuni scavi hanno rivelato la presenza di insediamenti risalenti all’età del Bronzo da parte del popolo dei Peucezi, un’antica popolazione italica.
Nel III secolo diventa parte del territorio romano, con il nome di Barium, mentre dopo la caduta dell’Impero Romano viene contesa tra Bizantini e Longobardi.
Dopo un periodo di lotte con i Berberi, torna sotto il controllo dei Bizantini.
Nel 1071 viene conquistata dai normanni e durante il periodo delle Crociate diventa uno dei porti più importanti da cui salpavano le navi dirette in Terra Santa.
Dopo essere stata distrutta dai Normanni nel 1100, rinasce sotto il dominio di Federico II, e si sviluppa intorno al castello.
Segue un lungo periodo di decadenza sotto il controllo degli Angioini e degli Aragonesi, interrotto dalla rinascita e dallo sviluppo sotto il controllo degli Sforza e della città di Venezia, a cui si deve l’ampliamento del porto.
Con l’arrivo dei Francesi, la città viene ampliata oltre le antiche mura medievali. Durante la Seconda Guerra Mondiale Bari diventa un importante centro strategico degli Alleati.
Cosa Vedere A Bari
Bari è una città affascinante, ed è bellissimo passeggiare per le sue strade alla scoperta dei due volti che la caratterizzano: la città vecchia e il quartiere murattiano, più moderno ed elegante.
La città vecchia è attraversata da stradine strette e irregolari, ed è qui che si possono ammirare le chiese e i palazzi più importanti della città: spicca tra tutti la Basilica di San Nicola, bellissimo esempio di architettura romanica pugliese.
L’interno, così come la facciata, è semplice e maestoso, con la navata centrale divisa da tre grandi archi trasversali; la decorazione del soffitto, dorata e arricchita da intagli e dipinti, è più recente, e risale al XVII secolo.
Il ciborio, è del 1150, ed è il più antico di tutta la Puglia, e nella cripta, molto grande e arricchita da colonne, sono custodite le reliquie del santo; una curiosità: nella cripta si trova una parte destinata al culto ortodosso, dato che San Nicola di Myra è uno dei santi più venerati dai cristiani ortodossi, e infatti proprio a Bari si trova una bellissima chiesa ortodossa dedicata a San Nicola.
Non può mancare una visita al Castello, circondato ancora dall’antico fossato e con il mastio all’interno del cortile; il castello è stato rimaneggiato e ampliato nel corso dei secoli, ed oggi ospita la Gipsoteca, collezione permanente di riproduzioni in gesso di sculture monumentali pugliesi.
Al di fuori della città vecchia si trova il quartiere murattiano, o borgo nuovo, dove si possono ammirare splendidi esempi di palazzi nobiliari dagli eleganti balconi decorati in stile art nouveau, come il magnifico Palazzo Mincuzzi, oltre a bellissimi palazzi in stile neoclassico, come il Teatro Niccolò Piccinini e il Palazzo del Governo.
EVENTI & MANIFESTAZIONI a Bari
Vari gli eventi importanti che si tengono a Bari durante l’anno: in occasione della festa del santo patrono della città, a maggio, viene organizzato un corteo storico per le strade della città, in ricordo della traslazione delle reliquie di San Nicola da Myra a Bari, oltre ad uno spettacolo delle frecce tricolori e a stand enogastronomici con prodotti locali.
A luglio si svolge Premio Città di Bari, festival di poesia e letteratura; da metà ottobre a metà novembre c’è Time Zone, festival di musica che presenta una rassegna di musicisti provenienti dalle scene artistiche di tutto il mondo.