Guida di Chieti%CHIETI%
La storia di Chieti

Chieti è una città abruzzese di 50.950 abitanti, capoluogo di provincia.
E' una delle più antiche città d'Italia e secondo alcune leggende sarebbe stata fondata addirittura da Achille, che le diede il nome di Teate, sua madre.
Anche se questa è solo una leggenda, l'eroe omerico è presente nello stemma della città.
Per certo si sa che qui sorgeva un insediamento dei Marrucini, popolo italico che successivamente, dopo una serie di dure battaglie, si allea con i Romani.
Con la caduta di Roma, Chieti viene conquistata da Eruli e Visigoti, e viene completamente distrutta nell'801.
Nel 1094 viene ricostruita e diventa la capitale degli Abruzzi.
Si espande ulteriormente sotto la guida degli Angioini e degli Aragonesi.
Una famiglia di spicco tra quelle che controllarono Chieti è quella dei Valignano.
Nel XVIII secolo conosce un nuovo sviluppo, fino a quando non viene conquistata dai Francesi e, successivamente, annessa al Regno d'Italia.
Cosa vedere a Chieti
Nonostante non sia una di quelle destinazioni a cui si pensa quando si decide di programmare un viaggio, in realtà Chieti ha moltissimo da mostrare, a partire dagli antichi resti risalenti al periodo romano, ovvero un anfiteatro, nel quale combattevano i gladiatori, un teatro, delle terme e alcuni tempietti; i reperti che sono stati ritrovati in questi siti, come ad esempio il famoso Guerriero di Capestrano, sono esposti nel Museo Archeologico Nazionale, che si trova all’interno di Villa Frigerj, un bell’edificio in stile neoclassico risalente al 1830, circondato da un parco da cui si può ammirare una splendida vista sulla città.
Molto bella la cattedrale di San Giustino, la chiesa più importante di Chieti, rimaneggiata diverse volte nel corso dei secoli anche a causa di alcuni violenti terremoti che l’avevano pesantemente danneggiata: la facciata ha uno stile neogotico con il portale a cui si accede da un grande scalone, affiancato dal campanile; l’interno è molto ricco e luminoso, con la luce che entra da diverse aperture alla base della cupola, e qui si possono ammirare alcune opere di Ludovico De Majo, pittore napoletano della scuola barocca molto attivo in città. Al di sotto della chiesa si trova la cripta del XII secolo, che recenti lavori di ristrutturazione hanno riportato all’aspetto originario, con alcuni affreschi che ritraggono San Giustino oltre all’arca di marmo che ne custodisce le reliquie. Se non si soffre di claustrofobia, merita una visita la Chieti sotterranea, che permette di ammirare alcune gallerie ipogee di epoca romana, conservate benissimo, che collegavano le terme con il centro della città e che servivano da locali di servizio per la guida della rete idrica, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale alcune aree sono state utilizzate come rifugi antiaerei. La visita viene organizzata una volta al mese, solitamente l’ultimo sabato, e la prenotazione è obbligatoria.
EVENTI & MANIFESTAZIONI a CHIETI
Vari gli eventi che si svolgono ogni anno a Chieti:
in occasione del venerdì santo, quello che precede la Pasqua, per le strade della città si svolge una processione solenne, una delle più antiche d’Italia, che parte dalla Cattedrale di San Giustino e segue un percorso a croce per le strade della città, per rientrare infine nella Cattedrale: la particolarità di questo evento sta nel fatto che vi partecipano tutte le confraternite della città, con il proprio crocifisso e lo stendardo, e ognuna di esse porta delle lanterne per illuminare la strada.
A luglio c’è la Settimana Mozartiana, manifestazione che vuole celebrare il grande compositore austriaco con spettacoli, concerti, mostre e anche stand enogastronomici di cucina austriaca allestiti nel centro storico.
A metà agosto c’è il Chietinstrada buskers festival, manifestazione che anima il centro della città grazie a spettacoli e performance di artisti di strada di ogni genere, da musicisti ad acrobati.
DOVE DORMIRE - HOTEL Chieti
Dormire a Chieti e dintorni : una grande varietà di soluzioni dall'Hotel al Bed and Breakfast , alla sistemazione in case vacanze e ...
i MIGLIORI PREZZI PER GLI HOTEL A CHIETI